Corsi formativi personalizzati per aziende
La nostra agenzia formativa Athena si occupa dal 2001 anche di corsi per aziende personalizzati sia online che in presenza. Il nostro personale docente è qualificato nei vari settori per garantire una formazione di alto livello nelle lingue straniere, nella sicurezza sul lavoro e nei corsi di informatica.
La nostra passione e la nostra professionalità ti garantiranno corsi per aziende strutturati in maniera adeguata ai vari settori. La nostra agenzia formativa, infatti, è accreditata dalla regione Toscana e svolge corsi anche per molti fondi interprofessionali che si occupano di formazione finanziata.
Ambiti della formazione
Da Athena, grazie all'esperienza e alle numerose collaborazioni attivate, siamo in grado di progettare e organizzare corsi per aziende pubbliche e private ad hoc in vari ambiti (sicurezza, educazione, sociale...).
La nostra sede è ad Arezzo, ma opera su tutto il territorio toscano.
Ambito sicurezza:
- la valutazione dei rischi del contesto lavorativo finalizzata alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
- strumenti e tecniche per il riconoscimento del livello di sicurezza in azienda
- prevenzione degli infortuni attraverso l'analisi dei Near Miss
- oltre la sicurezza: benessere e produttività nei luoghi di lavoro
- prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali connesse ad attività di cantiere
- prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali derivanti da movimentazione manuale dei carichi
- stress lavoro correlato, burnout e malattie professionali
- behavior based safety (BBS): la sicurezza sul lavoro attraverso i comportamenti
- prevenzione degli infortuni nello svolgimento di attività lavorative in ambienti confinati
- prevenzione degli infortuni nell'uso di attrezzature da lavoro per il sollevamento di carichi
Sicurezza Generale
Sicurezza Generale e Specifica (rischio basso)
A chi si rivolge
Il corso è dedicato a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di rischio in cui operano, con l’obiettivo di dare una formazione generica sui temi di prevenzione e sicurezza sul lavoro riportati dall'art. 37 del D.Lgs. 81/08
Contenuti del corso
• Il D. Lgs 81/08
• Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza
• Gestione delle emergenze
• Valutazione dei rischi in azienda
• Informazione e formazione
• Il DVR, il DUVRI
• La formazione delle figure della sicurezza
• Organi di vigilanza
• Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori
• I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
• I principali soggetti del sistema
A chi si rivolge
Il corso è dedicato a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro tipologia contrattuale, che operano in aziende a basso rischio, e si focalizza sui rischi più comuni rilevabili all'interno di esse.
Contenuti del corso
• Il D. Lgs 81/08
- Evoluzione della normativa
- Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza
- Gestione delle emergenze
- La valutazione dei rischi in azienda
- Informazione e formazione
• Il D. Lgs 81/08 (Approfondimenti)
- I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
- I luoghi di lavoro
- Rischio videoterminali, DPI
- I near miss
- La gestione delle emergenze
- Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
Sicurezza Specifica (rischio basso)
Aggiornamento Sicurezza Specifica (rischio basso)
A chi si rivolge
Il corso è dedicato a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro tipologia contrattuale, che operano in ambienti a basso rischio. L'obiettivo è dare un'informativa adeguata in merito ai rischi specifici che possono presentarsi durante l'attività lavorativa.
A chi si rivolge
Il corso è indirizzato ai lavoratori di aziende a basso rischio che devono affrontare l'aggiornamento quinquennale.
L'obiettivo del corso è fornire un
aggiornamento adeguato in merito ai rischi generali e specifici che possono presentarsi durante l'attività lavorativa.
Contenuti del corso
• Il D. Lgs 81/08 (Approfondimenti)
- Il DVR, il DUVRI
- La formazione delle figure della sicurezza
- Organi di vigilanza
- Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori
• I luoghi di lavoro
• Dispositivi di protezione individuale (DPI)
• I near miss
• Agenti fisici – Microclima
• Rischio videoterminali
• La gestione delle emergenze
• Agenti fisici – Rumore
• Rischio stress lavoro-correlato
Aggiornamento Sicurezza Specifica
(rischio medio e alto)
A chi si rivolge
Il corso è dedicato a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro tipologia contrattuale, che operano in ambienti a medio e alto rischio. L'obiettivo è dare un'informativa adeguata in merito ai rischi specifici che possono presentarsi durante l'attività lavorativa.
Formazione per Preposto
Aggiornamento per Preposti
A chi si rivolge
Al preposto delle aziende a basso, medio, alto rischio, il quale deve seguire un’adeguata formazione finalizzata al ruolo da svolgere all’interno dell’azienda: vigilare su alcuni aspetti riguardanti la sicurezza sul lavoro, la prevenzione dai rischi e la tutela della salute di se stesso e dei lavoratori.
Tale formazione è da integrarsi con successive 4 ore in aula che riprendono rischi aziendali più specifici
Contenuti del corso
▪ I principali soggetti del sistema
▪ I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
▪ I near miss
▪ I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione
▪ Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
▪ Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutti i preposti rientranti nelle categorie a basso, medio, alto rischio. L’obiettivo è quello di fornire un aggiornamento adeguato in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
A chi si rivolge
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che l'RLS riceva una formazione adeguata che tenga conto sia delle informazioni generali rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro, sia dei rischi specifici che riguardano l'impresa in cui svolge l'attività lavorativa.
Il corso di formazione deve avere una durata minima di 32 ore, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione da adottare.
Contenuti del corso
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e
protezione
• Aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della comunicazione
Aggiornamento RLS per aziende tra 15 e 50 dipendenti
Aggiornamento RLS per aziende con più di 50 dipendenti
A chi si rivolge
L’art. 37 comma 10 del D.lgs. 81/08 definisce come obbligatorio l’aggiornamento dell'RLS e stabilisce che debba essere di non meno di 4 ore annue per RLS che operano in aziende con meno di 50 dipendenti.
L’obiettivo è quello di implementare e consolidare le competenze già apprese nel corso di formazione basilare, permettendo all'RLS di poter svolgere il suo ruolo sempre nel miglior modo possibile.
Contenuti del corso
• Formazione sulla sicurezza
• Principi d'integrazione della sicurezza
• Il quadro giuridico europeo
• Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI
• La sorveglianza sanitaria
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01
• La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici
A chi si rivolge
L’art. 37 comma 10 del D.lgs. 81/08 definisce come obbligatorio l’aggiornamento dell'RLS e stabilisce che debba essere di non meno di 8 ore annue per RLS che operano in aziende con più di 50 dipendenti.
Contenuti del corso
• Formazione sulla sicurezza
• Principi d'integrazione della sicurezza
• Il quadro giuridico europeo
• Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI
• La sorveglianza sanitaria
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01
• La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici
Corso per RSPP e ASPP - modulo A
A chi si rivolge
Il percorso formativo per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C.
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP, ed è propedeutico per l'accesso agli altri moduli.
Contenuti del corso
• D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012
• I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli
addetti al servizio di prevenzione e protezione
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto
Legislativo 231/01
• Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI
• Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie
• Direttiva Macchine e Marcatura CE
• Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
• Il quadro giuridico europeo
• I principali soggetti del sistema
• Delega di funzioni
• I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
• I near miss
• Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI
Dettagli
Durata ➡️ 28 ore
Sede ➡️ Piattaforma Online
Costo ➡️ 180,00 € + iva
(a persona)
📋 Rilascio di attestato di frequenza
Per aziende con molti dipendenti, richiedere preventivo all'indirizzo info@athenaformazione.it